Giovedì 19 novembre ore 17 Imola, Libreria Il Mosaico, via Emilia 223: Silvia Bonanni presenta Morbido Natale/Morbido Fare. A seguire un laboratorio creativo.
Venerdì 20 novembre ore 9-12 Castel Guelfo, Biblioteca comunale: Silvia Bonanni incontra le classi della scuola primaria. A seguire, laboratorio sul Natale a partire da Morbido Natale/Morbido Fare.
Venerdì 20 novembre ore 16.30 Faenza, Libreria Mellops, via G. Mazzini 52/8: Silvia Bonanni presenta Morbido Natale/Morbido Fare. A seguire un laboratorio creativo.
Venerdì 20 novembre dalle ore 17.45 Oristano, Libreria Altrestorie, via Solferino 29: Eva Rasano presenta Lupo in versi
Sabato 21 novembre ore 17 Vignola, Libreria Castello di carta, via Belloi: Maria Beatrice Masella presenta La mia scuola è un grande fiume - incontro con insegnanti
Lunedì 23 novembre ore 9 Cotignola, Biblioteca comunale, corso Sforza 24: Elisa Mazzoli incontra le scuole primarie - letture di Natale a partire da Morbido Natale/Morbido Fare
Lunedì 23 novembre dalle 17 alle 19 Bagnara di Romagna, Biblioteca comunale, via Terraglio Ponente 15/17: Maria Beatrice Masella presenta alle insegnanti, come corso di formazione riconosciuto, La mia scuola è un grande fiume
Sabato 28 novembre ore 10 Fusignano, Biblioteca comunale, Piazza Arcangelo Corelli 16: Cristina
Petit presenta i suoi libri per bambini (ultimo suo titolo per Bacchilega Junior: La prova)
Sabato 28 novembre ore 10 San Colombano al Lambro, Biblioteca comunale, via Giuseppe Monti: Silvia Bonanni presenta Morbido Natale/Morbido Fare, a seguire laboratorio creativo
Domenica 29 novembre ore 17 Cesenatico, Libreria Cartamarea, via Baldini 26: Elisa Mazzoli presenta Morbido Natale/Morbido Fare
Visualizzazione post con etichetta Cristina Petit. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cristina Petit. Mostra tutti i post
mercoledì 18 novembre 2015
martedì 24 marzo 2015
Novità Bacchilega Junior 2015: La prova, La mia famiglia, Il re dell'asteroide
Sono tre le novità Bacchilega Junior 2015 che troverete alla Children's Book Fair di Bologna e prestissimo in libreria:
Cristina Petit, scrittrice e maestra, è al suo terzo libro per le Edizioni Bacchilega. Pubblica con Valentina Edizioni, Il Castoro, San Paolo. Ha scritto anche un libro di narrativa, presto nelle librerie.
Il suo Ignazio che non ci vedeva bene (Bacchilega Junior 2012) è stato segnalato da Ibby Italia tra i libri italiani che avrebbero potuto concorrere alla selezione Outstanding Books for Young People with Disabilities http://www.bibliotecasalaborsa.it/ibby/documenti/23594
Gianna Braghin vive e lavora a Codigoro, nel Parco Delta Po ferrarese. Ha scoperto da pochi anni la scrittura, partecipando a concorsi letterari con buoni riscontri. Attraverso fortuiti e fortunati incontri ha scoperto il meraviglioso mondo dell’illustrazione per l’infanzia e come l’Alice della favola, si è incamminata in quest’avventura.
Nel 2011 ha pubblicato il libro Fiabe per bimbi grandi, Edizioni del Girasole. Nel 2012 esce, sempre per Bacchilega editore, Questo è il buio.
Vessela Nikolova vive e lavora a Milano come designer di linee di abbigliamento, maglieria e accessori. Cambia borsa ogni giorno ma non esce di casa se dentro non ci sono sketchbook e matite, e non va mai in vacanza senza un paio di pattini a rotelle. Quando sua figlia le chiede con quante dita si disegna una mano, risponde: “Quante ne vuoi tu”. Nel 2012 pubblica con Bacchilega editore Questo è il buio.
Francesco D’Adamo, milanese, da anni con i suoi romanzi cerca di raccontare il complicato mondo in cui viviamo a quelli che lui definisce degli adulti che hanno provvisoriamente 13/14 anni. Tradotto in tutto il mondo, ha ricevuto numerosi riconoscimenti anche internazionali, tra cui un premio negli Stati Uniti di cui ancora si vanta. Tra i suoi romanzi ricordiamo Storia di Iqbal, Storia di Ismael che ha attraversato il mare, il più recente Oh, freedom!, e 10 per sempre. Il Re dell’Asteroide è il suo primo libro illustrato.
Sergio Masala è nato a Modena nel 1963. Vive e lavora a Genova dove è stato allievo di Emanuele Luzzati, Gianni Polidori, Sergio Fedriani e Franco Buffarello. Scenografo, fumettista, illustratore, ideatore di laboratori didattici da alcuni anni si è dedicato all’illustrazione specializzandosi nella tecnica del collage. Nel 2012 è stato selezionato con menzione al concorso Lucca Junior. Nel 2013 con L’omino breve, il progetto di albo illustrato realizzato insieme alla scrittrice Fulvia Degl’innocenti, riceve una menzione al 14° Concorso Syria Poletti - Sulle ali delle farfalle. Nel 2014 è stato più volte incluso tra i featured illustrators sulla home page del sito americano “IllustrationMundo”. Suoi lavori sono stati esposti in mostre personali e collettive in diverse città italiane ed europee, pubblicati inoltre sulla rivista “Illustrati” e sulle pagine web dell’Akademie für Illustration und Design di Berlino.
La prova, di Cristina Petit, collana "i Libricini"
Quattro amici tutte le mattine hanno una prova da superare.
Una piccola prova da affrontare insieme, facendosi coraggio a vicenda.
Una piccola prova da affrontare insieme, facendosi coraggio a vicenda.
Cristina Petit, scrittrice e maestra, è al suo terzo libro per le Edizioni Bacchilega. Pubblica con Valentina Edizioni, Il Castoro, San Paolo. Ha scritto anche un libro di narrativa, presto nelle librerie.
Il suo Ignazio che non ci vedeva bene (Bacchilega Junior 2012) è stato segnalato da Ibby Italia tra i libri italiani che avrebbero potuto concorrere alla selezione Outstanding Books for Young People with Disabilities http://www.bibliotecasalaborsa.it/ibby/documenti/23594
La mia famiglia, di Gianna Braghin e Vessela Nikolova, collana "Fuori"
Oggi non c'è la mia maestra perché è ammalata:
al suo posto c'è una supplente che ci chiede di disegnare la nostra famiglia.
Io mi guardo intorno: un compagno disegna tanti stecchi,
un altro la sua grande casa bellissima,
un altro ancora la sua numerosa famiglia.
al suo posto c'è una supplente che ci chiede di disegnare la nostra famiglia.
Io mi guardo intorno: un compagno disegna tanti stecchi,
un altro la sua grande casa bellissima,
un altro ancora la sua numerosa famiglia.
E la mia famiglia? Com'è?
Nel 2011 ha pubblicato il libro Fiabe per bimbi grandi, Edizioni del Girasole. Nel 2012 esce, sempre per Bacchilega editore, Questo è il buio.
Vessela Nikolova vive e lavora a Milano come designer di linee di abbigliamento, maglieria e accessori. Cambia borsa ogni giorno ma non esce di casa se dentro non ci sono sketchbook e matite, e non va mai in vacanza senza un paio di pattini a rotelle. Quando sua figlia le chiede con quante dita si disegna una mano, risponde: “Quante ne vuoi tu”. Nel 2012 pubblica con Bacchilega editore Questo è il buio.
Il Re dell'Asteroide, di Francesco D'Adamo,
con le illustrazioni di Sergio Masala, collana "Junior al quadrato"
con le illustrazioni di Sergio Masala, collana "Junior al quadrato"
Akim II è il Re di un piccolo asteroide.
Ha sempre nove anni, vive da solo con il fedele robot AX, ù
Ha sempre nove anni, vive da solo con il fedele robot AX, ù
non conosce il tempo, l'erba, le città, le automobili, e nemmeno le storie.
Dopo un lunghissimo viaggio incontra Sherazade,
che, di storie, ne ha mille e ancora mille, da raccontare!
Francesco D’Adamo, milanese, da anni con i suoi romanzi cerca di raccontare il complicato mondo in cui viviamo a quelli che lui definisce degli adulti che hanno provvisoriamente 13/14 anni. Tradotto in tutto il mondo, ha ricevuto numerosi riconoscimenti anche internazionali, tra cui un premio negli Stati Uniti di cui ancora si vanta. Tra i suoi romanzi ricordiamo Storia di Iqbal, Storia di Ismael che ha attraversato il mare, il più recente Oh, freedom!, e 10 per sempre. Il Re dell’Asteroide è il suo primo libro illustrato.
Sergio Masala è nato a Modena nel 1963. Vive e lavora a Genova dove è stato allievo di Emanuele Luzzati, Gianni Polidori, Sergio Fedriani e Franco Buffarello. Scenografo, fumettista, illustratore, ideatore di laboratori didattici da alcuni anni si è dedicato all’illustrazione specializzandosi nella tecnica del collage. Nel 2012 è stato selezionato con menzione al concorso Lucca Junior. Nel 2013 con L’omino breve, il progetto di albo illustrato realizzato insieme alla scrittrice Fulvia Degl’innocenti, riceve una menzione al 14° Concorso Syria Poletti - Sulle ali delle farfalle. Nel 2014 è stato più volte incluso tra i featured illustrators sulla home page del sito americano “IllustrationMundo”. Suoi lavori sono stati esposti in mostre personali e collettive in diverse città italiane ed europee, pubblicati inoltre sulla rivista “Illustrati” e sulle pagine web dell’Akademie für Illustration und Design di Berlino.
venerdì 18 gennaio 2013
Novità 2012: Ignazio che non ci vedeva bene e Dire Fare Giocare di Cristina Petit
Ignazio che non ci vedeva bene, Bacchilega Junior 2012
testo e illustrazioni di Cristina Petit
Un "eroe", il piccolo Ignazio che non ci vedeva bene,
e il suo travestimento
un paio di occhialini rossi
attraverso i quali
guarda il mondo, proiettandolo
direttamente ai lettori.
--------------------------------------------------------------------
Un punto di vista importante che
accoglie quei cambiamenti che
a volte
capitano ai bambini senza averli chiesti.
Un libro che ci permette
di dare una sbirciatina... all'invisibile.
_____________________________________________________________________________
Dire Fare Giocare, Bacchilega Junior 2013
Testo e illustrazioni di Cristina Petit
Nulla di più, nulla di meno di un libro che fa.
Fa leggere, fa dire, fa giocare: FA FARE!
E facendo, sempre,
si impara.
Non si è mai troppo piccoli per fare, per imparare.
--------------------------------------------------------------------
Ventitre gesti semplici ma mai scontati.
Uno scambio tra la carta delle pagine
e gli occhi di chi guarda, di chi legge,
di chi fa di questo libro uno, cento giochi.
Parole infilate come in una collana di perline,
nonsense di bambini e immagini di vita vera.
Entrambi i libri sono inseriti nella Collana I Libricini
Piccole storie per piccole mani.
per incamminarsi a piccoli passi in nuove strade...
e in grandi spazi del cuore.
Cristina Petit è la mamma di tre porcellini e la maestra di mille bambini. Ha insegnato in quasi tutti gli ordini di scuola del regno ed ora ha trovato una bella classe con grandi finestre dove sta proprio bene.
Da sempre disegna su tutti i foglietti che trova, di notte scrive e di giorno fotografa.
Ha un blog in cui scrive di scuola, di vita, di piccoli gesti e grandi parole: http://blog.libero.it/maestrapiccola/view.php?reset=1&id=maestrapiccola
Iscriviti a:
Post (Atom)