Visualizzazione post con etichetta Eva Rasano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eva Rasano. Mostra tutti i post

giovedì 11 febbraio 2016

Bologna Children's Book Fair 2016

Un appuntamento annuale che gli editori, gli autori e gli illustratori di libri per bambini attendono con ansia è la Bologna Children's Book Fair, che si svolgerà dal 4 al 7 aprile 2016.

La fiera è aperta a autori, illustratori, giornalisti, editori, insegnanti, educatori, bibliotecari, formatori, lettori, e chiunque si occupi di Letteratura per l'infanzia in vario modo.

Sono quattro giorni intensi, belli, rumorosi, allegri, gioiosi: giornate di relazioni fruttuose e bellissime.

Bacchilega Junior in questa edizione 2016
presenta ben cinque novità!


Con le orecchie di Lupo, di Eva Rasano
Dopo il successo di Lupo in versi (2014) e il Premio Nati per Leggere 2015, l'illustratrice cagliaritana ci regala una ultima avventura di Lupo, alle prese, questa volta, con i suoni che il bambino inizia piano piano a riconoscere: il soffio del vento, una goccia che cade e che si trasforma presto in pioggia, lo scricchiolio delle foglie secche sotto le scarpe, il ronzio di un'ape, i suoni che si possono produrre con degli oggetti, per poi passare agli strumenti musicali, al suono della città intorno a noi, del mondo e infine dell'universo. "Hai visto che orecchie grandi che ho? È per / sentire meglio tutti i suoni / che mi circondano! / Vuoi sentirli anche tu? / Allora spalanca le orecchie / e ascolta…
Un ronzio
un canto nell'aria
una goccia
un tuono
tantissime gocce
..."

Macchia, di Sandra Dema e Sergio Olivotti
Una macchia di colore che cade su un foglio può generare idee e sviluppare creatività nel bambino già a partire dai trenta mesi. Se a questa creatività si accompagna un pizzico di ironia, ecco che la macchia diventa una storia, ci racconta un mondo in divenire, può far crescere la nostra immaginazione.
"Macchia non è un cane.
Macchia è
MACCHIA Cade dall'alto su foglio disteso. Che foglia ha? Mah... chissà? Si stende si allarga forse è... UNA BARCA"




Finalmente qui, di Silvia Vecchini e Sualzo
Un libro pensato per i genitori, per le mamme; un percorso che accompagna madre e bambino dalla nascita ai primi passi, passando per le piccole conquiste del bambino, e anche un libro per raccontarsi, per ascoltarsi, per guardarsi negli occhi, per volersi ancora più bene. Un libro che sa tradurre in parole scritte e in immagini il mondo spesso solo accennato e lallato del rapporto intenso madre-figlio durante il primo anno di vita. "SEI IL MIO BISCOTTO / USCITO DAL FORNO, / UN PANE BUONO / IL PRIMO DEL GIORNO. / SAI DI TE, SAI DI ME, / INSIEME LATTE E FARINA, / NON RICORDO NEPPURE / COM’ERA PRIMA / SENZA IL TUO ODORE. / PRIMA DI TE, / DELLA GIOIA / QUAL ERA IL SAPORE?"

Il fiume è un campo di pallone, di Antonio Ferrara
Un racconto per ragazzini di 12-13 anni, che parla di amore, libertà, scelte coraggiose. Temi cari a Ferrara, questa volta ambientati in Africa, a Dakar. Protagonista è Kato, di 13 anni, che si arrangia per vivere raccontando storie, affascinando gli avventori dei bar. Al pomeriggio frequenta un campo sportivo dove gioca a calcio, dove può lavarsi, dove ha un riferimento in adulti apparentemente silenziosi. Ferrara gioca qui anche in veste di illustratore, perché anche a 11, 12 e 13 anni i ragazzi possono godere di immagini belle ed efficaci.
"Per strada sotto la casa con la persiana verde a volte sentivo rumore di tamburo. Passavo di là per andare al bar, e davanti al bar facevo finta di leggere, anche se non sapevo leggere. Parlavo a voce alta con il libro in mano, parlavo e facevo pure i gesti, muovevo le braccia su e giù, che le parole non bastavano. Facevo finta di leggere e quelli ci credevano, e in cambio mi davano un bicchiere di latte o un bel panino.Raccontavo storie tutti i giorni, e mica era facile, perché se non sai leggere devi inventare.
Bravo, Kato, mi dicevano, come leggi bene."

L'estate delle cicale, di Janna Carioli e Sonia MariaLuce Possentini
Un albo illustrato che parla di amicizia e di scoperta, di bambini arrampicati sugli alberi con lo sguardo sul tramonto e le mani sporche dal succo di ciliegia. Un albo di ampio respiro, dai colori estivi; Janna Carioli ci regala un suo ricordo personale, di gite al lago, di schiene scottate dal sole, di pensieri intorpiditi dal frinire delle cicale, di pomeriggi all'ombra, di risate sommesse per non svegliare gli adulti, di litigate e di silenzi.
"I due bambini l’avevano prima desiderata, poi disegnata sui fogli a quadretti dei loro quaderni.
L’avevano costruita con i tronchi che le tempeste sul lago portano a riva durante l’inverno.
E ora, finalmente, la casa sull’albero era finita.
Nascosta fra i petali bianchi del grande ciliegio, era praticamente invisibile."


I volumi saranno presentati ufficialmente durante la Children's Book Fair il giorno lunedì 4 aprile dalle 10 alle 13 in Sala Allegretto, Blocco C, primo piano.

sabato 16 gennaio 2016

Le novità del 2016 (prima parte)!

Il 2016 si apre all'insegna di importanti novità!


La collana I Libricini, la nostra collana per bambini da 0 a 5 anni, dagli angoli stondati, dalla carta spessa e robusta, adatta alle mani di dimensioni ridotte dei bambini piccoli, accoglierà tre titoli nuovi:



Finalmente qui, di Silvia Vecchini e Sualzo.

Un libro dedicato alle neomamme, per accompagnare con le voci e i gesti un rapporto tutto da costruire, tutto da inventare. Dal concepimento ai primi passi del bambino: piccole poesie da leggere insieme e da gustare.





Con le orecchie di Lupo, di Eva Rasano.

Dopo il successo di Lupo in versi e il premio Nati per
Leggere, ecco un nuovo capitolo delle avventure di Lupo, alle prese questa volta con i suoni che provengono dal mondo che ci circonda. Con la consueta levità e gioia, condita da ironia, Eva Rasano si rivolge ai bambini dai due anni, in grado di riconoscere i suoni (ed eventualmente di riprodurli).



Macchia, di Sandra Dema e Sergio Olivotti.

Una macchia scivola dal pennello, diventa un cane, una banana, un paio di mutande, Zio Vito... Una piccola macchia capace di stimolare la fantasia e la creatività, di divertire e di creare un gioco potenzialmente infinito.







La collana Junior al quadrato, inaugurata nel 2015 con il racconto di Francesco D'Adamo, illustrato da Sergio Masala, Il re dell'asteroide, si arricchisce di un racconto scritto e illustrato da Antonio Ferrara.

Il fiume è un campo di pallone, di Antonio Ferrara.

È un emozionante racconto per adolescenti, una storia adatta ai ragazzi a partire dai 12 anni, quell'età così difficile e così piena di vita. Kato ha 13 anni, vive di espedienti, di piccoli furti, di racconti narrati con perizia fingendo di leggere, gioca a calcio, è innamorato, ha amici musicisti. La vicenda è ambientata a Dakar, ma potrebbe davvero riferirsi a qualsiasi periferia del mondo.
La scrittura coinvolgente di Ferrara si accompagna alle sue illustrazioni a tre colori sullo sfondo giallo della carta paglia.



Junior al quadrato nasce pensando ai bambini che si orientano già abbastanza bene nella lettura, offrendo bei racconti corredati da immagini significative e pregnanti.

I testi saranno disponibili a partire dalla fine di gennaio 2016.

martedì 10 novembre 2015

Festival Scrittorincittà di Cuneo: 11-15 novembre 2015

Sono ben tre i libri presentati in questa edizione di Scrittorincittà a Cuneo e quattro gli eventi!

Lupo in versi di Eva Rasano

EVENTO 16
giovedì 12 novembre: ore 9 Biblioteca ragazzi via Cacciatori delle Alpi 4
Appuntamento con EVA RASANO e il suo Lupo in versi!
Impareremo a conoscere il nostro amico Lupo, faremo i versi con lui, ci divertiremo

EVENTO 55
venerdì 13 novembre ore 9 in una scuola dell'infanzia di Cuneo
Appuntamento con Eva Rasano e il suo Lupo in versi.
Quanti versi fa il nostro amato Lupo! E quanti ancora possiamo
inventarne!
Lettura animata con Eva e Lupo e laboratorio creativo

Lupo in versi ha vinto il Premio Nati per Leggere 2015.


Noi, di Elisa Mazzoli e Silvia Bonanni

EVENTO 69
13 novembre 2015 - ore 11 a scuola - in un istituto della città
Nel cortile c’è un bambino tutto solo con un occhio enorme. Tutti lo chiamano Occhione. Si accorge di lui solo Filippo, un pomeriggio come tanti, e a lui si avvicina e prova ad attaccare bottone. Filippo ha amici, e Occhione no. Filippo viene da posti belli ed è sempre circondato da persone. Occhione no. Filippo però è curioso e coraggioso, e decide di rompere il muro tra lui e Occhione, e di smettere di guardarlo solo per quello che non ha, ma anche per quello che nasconde dentro di sé. Una storia importante, che Elisa Mazzoli (Noi, Bacchilega 2013) ci racconta da un punto di vista inaspettato e sorprendente.



Morbido Natale/Morbido Fare di Elisa Mazzoli e Silvia Bonanni

EVENTO 123
sabato 14 novembre ore 18 Centro incontri Sala Robinson
Matto Natale! Con Elisa Mazzoli e Silvia Bonanni
"Il Natale quando arriva arriva, ma per non farsi cogliere impreparati abbiamo deciso di lavorarci un mese prima. Non ci sono ancora presepi e luminarie e alberi addobbati, ma tante idee ci possono venire con pezzi di stoffa, cuscini vecchi, vestiti che non vanno più bene, maglioni infeltriti, calzettoni della nonna (se la nonna è d’accordo). Con tutti questi materiali, Silvia Bonanni ed Elisa Mazzoli (Morbido Natale, Bacchilega 2015) ci conducono in un pazzo laboratorio di sperimentazione morbida, di oggetti coccolosi, colorati e natalizi da portarsi a casa, copiare, reinventare e arrivare davanti al panettone con mille originali novità. Tu però, da casa, porta un paio di calzini bianchi… e vedrai cosa diventeranno!"