venerdì 30 ottobre 2015

La mia scuola è un grande fiume / Novità per l'autunno 2015

Novità per l'autunno 2015

La mia scuola è un grande fiume,

di Maria Beatrice Masella e Agnese Baruzzi

collana Viceversa

 



Il libro

Un libro per bambini, bambine, maestre e maestri.
Un libro per la scuola e sulla scuola. Parole da leggere e parole per giocare. Uno spazio aperto e condivisibile: in ogni coloratissima pagina c'è infatti una filastrocca da leggere e uno spazio bianco per disegnare o per appuntare qualche pensiero.
Andare a scuola significa imparare a leggere e a scrivere, conoscere diversi libri, scoprire i segreti della scienza, galoppare con la fantasia, inventarsi un altro mondo.
Ogni mese una parola in evidenza su cui fermarsi a pensare, uno spunto per riflettere insieme alla classe sugli orizzonti grandi della scuola, dove gli scolari e le scolare sono persone in crescita e le maestre e i maestri sono prima di tutto educatori.

L’autrice – Maria Beatrice Masella
Vive a Bologna dove lavora come insegnante e pedagogista, intrecciando la passione per la scrittura con le sue esperienze in campo educativo. Nel 2006 esce il suo primo romanzo, “Compagni di futuro”, Giraldi editore, prefazione di Margherita Hack. A partire dal 2007 pubblica la trilogia di “Hanna e Fou” e “Respiro”, libri per ragazzi e ragazze, con la casa editrice Sinnos. Con Leone Verde Editore in aprile 2015 esce “Io sono io”, albo illustrato per i più piccoli. Pubblica con Bacchilega editore “Il grande Noce racconta. Sette storie per sette sere” e nella collana Viceversa “Bambini Bambine e sapori/Famiglie a colori”, “Nannalibro/Libronanna”. “La mia scuola è un grande fiume” è il terzo libro di filastrocche dedicato a grandi e piccini.
www.mariabeatricemasella.com
L'illustratrice – Agnese Baruzzi
Figlia di un tipografo e una bibliotecaria, da sempre ama i libri. Vive sulle colline vicino a Bologna, dove lavora felicemente come illustratrice, in una casetta di legno che condivide con gli amati cani Zorba e Orso. Dal 2001 ha pubblicato vari titoli per ragazzi in Italia, Inghilterra, Giappone, Portogallo, Corea. E' rappresentata dall’agenzia Plum Pudding Illustration di Londra, collabora con agenzie, svolge laboratori per bambini nelle scuole e nelle biblioteche. Con l’attore Alfonso Cuccurullo e col pianista Federico Squassabia, partecipa a spettacoli di lettura animata in cui disegna dal vivo con la lavagna luminosa. Da pochissimo è diventata mamma del piccolo Leonardo che dalla pancia prima, e dalla sua culla dopo, ha partecipato attivamente a questo libro. www.agnesebaruzzi.com 


martedì 24 marzo 2015

Novità Bacchilega Junior 2015: La prova, La mia famiglia, Il re dell'asteroide

Sono tre le novità Bacchilega Junior 2015 che troverete alla Children's Book Fair di Bologna e prestissimo in libreria:

La prova, di Cristina Petit, collana "i Libricini"

Quattro amici tutte le mattine hanno una prova da superare.
Una piccola prova da affrontare insieme, facendosi coraggio a vicenda.


Cristina Petit, scrittrice e maestra, è al suo terzo libro per le Edizioni Bacchilega. Pubblica con Valentina Edizioni, Il Castoro, San Paolo. Ha scritto anche un libro di narrativa, presto nelle librerie.
Il suo Ignazio che non ci vedeva bene (Bacchilega Junior 2012) è stato segnalato da Ibby Italia tra i libri italiani che avrebbero potuto concorrere alla selezione Outstanding Books for Young People with Disabilities http://www.bibliotecasalaborsa.it/ibby/documenti/23594


La mia famiglia, di Gianna Braghin e Vessela Nikolova, collana "Fuori"

Oggi non c'è la mia maestra perché è ammalata:
al suo posto c'è una supplente che ci chiede di disegnare la nostra famiglia.
Io mi guardo intorno: un compagno disegna tanti stecchi,
un altro la sua grande casa bellissima,
un altro ancora la sua numerosa famiglia.
E la mia famiglia? Com'è?


Gianna Braghin vive e lavora a Codigoro, nel Parco Delta Po ferrarese. Ha scoperto da pochi anni la scrittura, partecipando a concorsi letterari con buoni riscontri. Attraverso fortuiti e fortunati incontri ha scoperto il meraviglioso mondo dell’illustrazione per l’infanzia e come l’Alice della favola, si è incamminata in quest’avventura.
Nel 2011 ha pubblicato il libro Fiabe per bimbi grandi, Edizioni del Girasole. Nel 2012 esce, sempre per Bacchilega editore, Questo è il buio.

Vessela Nikolova vive e lavora a Milano come designer di linee di abbigliamento, maglieria e accessori. Cambia borsa ogni giorno ma non esce di casa se dentro non ci sono sketchbook e matite, e non va mai in vacanza senza un paio di pattini a rotelle. Quando sua figlia le chiede con quante dita si disegna una mano, risponde: “Quante ne vuoi tu”. Nel 2012 pubblica con Bacchilega editore Questo è il buio.


Il Re dell'Asteroide, di Francesco D'Adamo,
con le illustrazioni di Sergio Masala, collana "Junior al quadrato"

Akim II è il Re di un piccolo asteroide.
Ha sempre nove anni, vive da solo con il fedele robot AX, ù
non conosce il tempo, l'erba, le città, le automobili, e nemmeno le storie.
Dopo un lunghissimo viaggio incontra Sherazade,
che, di storie, ne ha mille e ancora mille, da raccontare!




Francesco D’Adamo, milanese, da anni con i suoi romanzi cerca di raccontare il complicato mondo in cui viviamo a quelli che lui definisce degli adulti che hanno provvisoriamente 13/14 anni. Tradotto in tutto il mondo, ha ricevuto numerosi riconoscimenti anche internazionali, tra cui un premio negli Stati Uniti di cui ancora si vanta. Tra i suoi romanzi ricordiamo Storia di Iqbal, Storia di Ismael che ha attraversato il mare, il più recente Oh, freedom!, e 10 per sempre. Il Re dell’Asteroide è il suo primo libro illustrato.

Sergio Masala è nato a Modena nel 1963. Vive e lavora a Genova dove è stato allievo di Emanuele Luzzati, Gianni Polidori, Sergio Fedriani e Franco Buffarello. Scenografo, fumettista, illustratore, ideatore di laboratori didattici da alcuni anni si è dedicato all’illustrazione specializzandosi nella tecnica del collage. Nel 2012 è stato selezionato con menzione al concorso Lucca Junior. Nel 2013 con L’omino breve, il progetto di albo illustrato realizzato insieme alla scrittrice Fulvia Degl’innocenti, riceve una menzione al 14° Concorso Syria Poletti - Sulle ali delle farfalle. Nel 2014 è stato più volte incluso tra i featured illustrators sulla home page del sito americano “IllustrationMundo”. Suoi lavori sono stati esposti in mostre personali e collettive in diverse città italiane ed europee, pubblicati inoltre sulla rivista “Illustrati” e sulle pagine web dell’Akademie für Illustration und Design di Berlino.

mercoledì 4 giugno 2014

Olga e Olaf, di Tonka Uzu




Una tenera storia di amicizia tra una bimba e il suo cagnolino. Olga e Olaf giocano insieme, si divertono e condividono del tempo. Ma quando Olga esce con la sua mamma, il cagnolino rimane a casa da solo. Cosa succederà a Olaf mentre Olga è fuori? Sarà triste? Olga non vede l'ora di tornare a casa per scoprire cosa sta combinando Olaf... I bambini adorano gli animali, li vivono con quella passione e quell'amore che contraddistingue la vera amicizia.
Un piccolo libro per bambini dai 2 ai 5 anni, per scoprire gioiosamente insieme le avventure di due piccoli, grandi amici.


Tonka Uzu e' cresciuta a Sofia, Bulgaria.
Le piace da sempre osservare le persone e gli animali per poi disegnarli, specialmente i bambini. Dopo otto anni trascorsi a Bologna dove ha studiato Dams Arte all'universita', si e' trasferita in Inghilterra e nel 2011 ha conseguito un Master di illustrazione per l'infanzia alla Cambridge School of Art. Ora vive a Cambridge con suo marito, il loro bambino e un bulldog francese di nome Marcel.
www.tonkauzu.co.uk
www.facebook.com/tonkauzuillustration



lunedì 17 marzo 2014

La cosa più probabile, di Gianfranco Bonadies




Il sogno di una bambina che si trasforma in un incubo.
Un sogno in cui si manifestano paure e debolezze, eppure al risveglio ci si rende conto che la cosa che conta davvero è desiderare, ancora, di essere in quel sogno, godere, ancora, di quegli istanti di felicità, di libertà assoluta e spensierata.

"Attraverserei cento e più incubi per inseguire ancora una volta i miei sogni"






lunedì 23 settembre 2013

Noi, di Elisa Mazzoli e Sonia MariaLuce Possentini




NOI racconta la storia di un'amicizia tra due bambini, tra due bimbi di nome Filippo. Uno "normale", e uno con una deformità facciale e comportamenti un po' "strani". Due bambini che frequentano la stessa scuola, ma che hanno una visione diversa delle stesse esperienze.

Una storia toccante e semplice, cosa c'è infatti di più semplice dell'amicizia?


Il libro

Nel cortile della scuola i bambini giocano, parlano, fanno merenda. In disparte, sempre da solo a scavare buche, c’è quello strano bambino con un occhio enorme, che nessuno avvicina mai. Tutti lo chiamano Occhione. Un pomeriggio in cui i genitori devono andare alla riunione con gli insegnanti, Filippo rimane a giocare nel cortile e si accorge di essere da solo con Occhione. Pieno di paura e di diffidenza, si avvicina e lo conosce. Scopre che anche Occhione ha un nome, si chiama Filippo, proprio come lui, e che non è affatto cattivo e nemmeno ignorante. Filippo-Occhione racconta a Filippo il suo segreto. Nasce un’amicizia nuova, inaspettata, una speranza per il futuro.

La storia è raccontata dal punto di vista di Filippo, bambino della scuola primaria ben inserito in un gruppo sociale che all’inizio del testo si identifica in un NOI molto coeso: noi siamo diversi da lui che sta sempre solo e che non sa niente, noi siamo meglio, noi siamo bravi, siamo furbi, noi ci divertiamo. Poi, dal momento che Filippo si trova da solo con Occhione, cambia progressivamente il suo modo di concepirsi e di concepire gli altri, e NOI diventa lui insieme al suo nuovo amico.


La storia di Occhione è anche una storia della difficoltà di ascoltare le proprie sensazioni di disagio.
Occhione, come lo chiamano Filippo e i suoi amici, è un bambino che porta il fardello di una piccola malformazione congenita. Per gli altri è difficile da conoscere, faticoso da frequentare, inquietante e misterioso nel suo goffo muoversi ai margini. Rimane isolato negli spazi, nei tempi e nelle relazioni della scuola. Filippo descrive Occhione con la sincera spietatezza di chi è bambino dando un nome amaro e tagliente alle sensazioni che gli suscita la presenza di questo compagno di scuola “scomodo” e “comodo” allo stesso tempo, perché Occhione è scomodo da avvicinare ma comodo da deridere, scomodo da accogliere ma comodo da additare.
Si ritrova un luogo comune, dove immagini e narrazione si intrecciano e scendono in profondità, invitano a riflettere.
L’immagine di Sonia MariaLuce Possentini non è mai fuga, ma un radicamento nel reale che ne sviluppa il senso in modo più dinamico e che ne “canta” la realtà e l’emergenza. In quest’albo “ Noi” la diversità vissuta all’inizio come un isolamento, una mancanza, in realtà è sempre da ritenersi un valore aggiunto, qualcosa di magico e indispensabile per la crescita di ogni creatura, bambino, bambina, uomo e donna.
Preziosa per Elisa Mazzoli è stata la collaborazione con la dottoressa Elena Malaguti, che insegna pedagogia speciale all’Università di Bologna e che si occupa di disabilità, violenza, bisogni educativi speciali, eventi traumatici, marginalità, povertà e disagio. 


Elisa Mazzoli 

È diplomata al liceo scientifico sperimentale linguistico e all’istituto magistrale e laureata in Scienze Politiche con una tesi in sociologia del tempo libero. Vive a Cesenatico, dove è scrittrice, narratrice, giornalista. Come autrice e cantastorie svolge un lavoro quotidiano, in giro per l’Italia, di incontro con bambini di tutte le età all’insegna del piacere di leggere, ascoltare e raccontare. Come mediatrice culturale si occupa di consulenza agli operatori del settore infanzia e di progetti di narrazione e lettura in scuole, biblioteche, musei, librerie. Ha all’attivo tanti libri per bambini e ragazzi.
Per Bacchilega Junior ha scritto: Ferruccio e l’arrembaggio, Lupo Luca aveva i denti, Morbido Mare-Morbido Giocare.
elisamazzoli.blogspot.it

Sonia MariaLuce Possentini

Illustratrice e pittrice è nata a Canossa di Reggio Emilia. Laureata in Storia dell’Arte e Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha frequentato la scuola d’illustrazione di Sarmede con Stepan Zavrel e il corso d’illustrazione di Kveta Pakovska a Venezia. Ha ottenuto prestigiose borse di studio e pubblica con importanti case editrici in Italia e all’estero, dove espone le sue opere. Tra i riconoscimenti diversi primi premi in Italia e all’estero tra cui il Silver Award con la Società Illustratori, Los Angeles. È Atelierista nelle scuole primarie con l’Associazione internazionale Mus-e, docente presso la Scuola Internazionale Comics (RE) e presso il Master d’illustrazione dell’Università di Padova. Ha illustrato diversi libri per bambini per vari editori italiani e stranieri.
www.csart.it/soniapossentini - www.soniamarialuce.blogspot.com 

lunedì 15 aprile 2013

Morbido Mare/Morbido Giocare, di Elisa Mazzoli e Silvia Bonanni

I libri della collana Viceversa di Bacchilega Junior, realizzati dalla Cooperativa Il Mosaico, sono libri pensati per i bambini e per i genitori. Una parte per il bambino, da leggere al bambino, da guardare e da godere insieme al bambino, e una parte per il genitore, che il bambino sbircia e ammira...



In Morbido Mare. Morbido Giocare, la parte riservata al bambino è una bella storia che ha il suo inizio nel momento topico dell'andare a dormire, quando i bambini soffrono al pensiero del buio, della lunga notte senza la mamma e il papà vicino...


ma ecco che da sotto le coperte che si muovono come onde sul mare sbucano degli amici, dei pupazzi generosi e spiritosi, nati dalla fantasia e dalla creatività della mamma: un gabbiano, un pesce palla, una stella marina, un polipo, un cavalluccio.
 



E l'andare a letto diventa una festa, se il bambino è circondato da questi amici divertenti e intriganti!





Morbido Giocare, la parte riservata ai genitori, insegna alla mamma come realizzare questi pupazzi bellissimi creati da Silvia Bonanni.



 Di Morbido Mare ne parla anche la Stampa sul suo blog: http://www.lastampa.it/2013/04/15/blogs/premio-andersen/il-mare-nel-letto-PoWEM80qU3MuRZAo3kngpO/pagina.html

Morbido Mare. Morbido Giocare, Collana Viceversa, Bacchilega Junior, testo di Elisa Mazzoli, illustrazioni di Silvia Bonanni

venerdì 18 gennaio 2013

Novità 2012: Ignazio che non ci vedeva bene e Dire Fare Giocare di Cristina Petit




Ignazio che non ci vedeva bene, Bacchilega Junior 2012
testo e illustrazioni di Cristina Petit

Un "eroe", il piccolo Ignazio che non ci vedeva bene, 
e il suo travestimento
un paio di occhialini rossi
attraverso i quali
guarda il mondo, proiettandolo
direttamente ai lettori.
--------------------------------------------------------------------

Un punto di vista importante che
accoglie quei cambiamenti che
a volte
capitano ai bambini senza averli chiesti.
Un libro che ci permette 
di dare una sbirciatina... all'invisibile.


_____________________________________________________________________________


Dire Fare Giocare, Bacchilega Junior 2013
Testo e illustrazioni di Cristina Petit

Nulla di più, nulla di meno di un libro che fa.
Fa leggere, fa dire, fa giocare: FA FARE!
E facendo, sempre,
si impara.
Non si è mai troppo piccoli per fare, per imparare.
--------------------------------------------------------------------

 Ventitre gesti semplici ma mai scontati. 
Uno scambio tra la carta delle pagine 
e gli occhi di chi guarda, di chi legge, 
di chi fa di questo libro uno, cento giochi.
Parole infilate come in una collana di perline, 
nonsense di bambini e immagini di vita vera.





Entrambi i libri sono inseriti nella Collana I Libricini


Piccole storie per piccole mani.
per incamminarsi a piccoli passi in nuove strade...
e in grandi spazi del cuore.





Cristina Petit è la mamma di tre porcellini e la maestra di mille bambini. Ha insegnato in quasi tutti gli ordini di scuola del regno ed ora ha trovato una bella classe con grandi finestre dove sta proprio bene.
Da sempre disegna su tutti i foglietti che trova, di notte scrive e di giorno fotografa.
Ha un blog in cui scrive di scuola, di vita, di piccoli gesti e grandi parole: http://blog.libero.it/maestrapiccola/view.php?reset=1&id=maestrapiccola